Il Rossana House & Day Use, che dispone di camere a ore, è perfetto per un comodo soggiorno in centro a Roma, sia per che si tratti di un romantico weekend col partner, sia di una vacanza con tutta la famiglia. Le principali attrazioni culturali, turistiche e storiche, infatti, sono comodamente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici. Inoltre, la vicinanza alla Stazione di Roma Termini, fa del Rossana House una sistemazione particolarmente consigliata a chi viene a Roma per lavoro.
La nostra struttura è collocata strategicamente in prossimità della stazione di Roma Termini, punto nodale della mobilità pubblica capitolina e nazionale. La stazione, infatti, posizionata in pieno centro storico, è il punto di interscambio tra la rete metropolitana (linea A e linea B) e le linee ferroviarie di superficie a lunga percorrenza (compresa l’alta velocità) dirette a Bologna, Firenze, Milano, Napoli e Venezia.
La vicinanza della nostra struttura, situata in Via Urbano Rattazzi 65 proprio davanti all’entrata della stazione, consente di raggiungere i binari in pochissimi minuti, permettendovi così di arrivare in orario, senza stress e di dirigervi comodamente verso la vostra prossima destinazione.
Dal Centro di Roma agli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino in pochi minuti
Devi prendere un aereo per tornare a casa o per raggiungere il tuo prossimo appuntamento di lavoro? Non preoccuparti, dalla stazione di Roma Termini è possibile raggiungere i due principali aeroporti capitolini in pochi minuti.
Ogni giorno, infatti, ci sono treni e bus navette (di solito ogni 30 minuti), che ti porteranno rapidamente all’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino o al Giovan Battista Pastine di Ciampino in perfetto orario per prendere il tuo volo.
- Roma Termini – Aeroporto Leonardo Da Vinci: le linee ferroviarie dirette all’aeroporto sono due. La principale e più veloce è la Leonardo Express in partenza dall’apposito binario sulla parte est della stazione. Il collegamento, garantito anche in caso di sciopero, è svolto da un treno che parte ogni 30 minuti e impiega soli circa 31 minuti per raggiungere la sua destinazione. La seconda, invece, è la tratta Regionale F1, che parte ogni 15 minuti nei feriali e ogni 30 minuti durante i festivi, e ha un tempo di percorrenza di circa 45 minuti.
- Roma Termini – Giovan Battista Pastine di Ciampino: esistono diverse alternative che permettono di raggiungere l’aeroporto di Ciampino. La soluzione più veloce ed economica è quella di utilizzare un treno insieme ad un autobus di linea. Infatti, da Roma Termini è possibile raggiungere in treno la stazione di Ciampino in soli quindici minuti. Arrivati alla stazione di Ciampino, si dovrà poi prendere un bus che parte ogni mezz’ora. Il tempo di percorrenza dalla stazione all’aeroporto è di circa 5 minuti e ha un costo che si aggira intorno a 2 euro circa.
La stazione metropolitana di Roma Termini
Oltre ai treni regionali e a lunga percorrenza, la stazione di Roma Termini è anche il punto di interscambio dell’omonima stazione metropolitana, servita dalla linea A e dalla linea B, un modo economico e pratico per visitare e spostarsi a Roma senza rimanere imbottigliati nel traffico cittadino. Prendendo la metro, infatti, potrete spostarvi verso qualsiasi punto di interesse di Roma in modo rapido e confortevole.
Spostarsi a Roma in auto o in taxi è sconsigliato. Il traffico, specialmente nelle ore di punta è particolarmente intenso, rendendo la probabilità di arrivare in ritardo alla vostra destinazione molto alta, per non parlare dello stress e l’ansia da ritardo o da coincidenza che una situazione come questa può provocare.
Perfetto, ma allora qual è la soluzione alternativa? In realtà ci sono diverse possibilità ma la metropolitana è quella di gran lunga migliore.
La linea A rossa, collega Roma sud-est con la parte occidentale della città, toccando tutti i principali punti di interesse del centro storico: musei, monumenti, palazzi storici, basiliche e piazze. Le fermate della linea A sono sono ventisette e si impiegano circa 40 minuti da un capolinea all’altro. Le fermate presenti sulla linea rossa sono Battistini, Cornelia, Baldo degli Ubaldi, Valle Aurelia, Cipro, Ottaviano (stazione in prossimità della Città del Vaticano), Lepanto, Flaminio, Spagna (prende il nome dalla vicina piazza di Spagna), Barberini (in prossimità della Fontana di Trevi), Repubblica, Termini (stazione di scambio con la linea B), Vittorio Emanuele, Manzoni, San Giovanni, Re di Roma, Ponte Lungo, Furio Camillo, Colli, Albani, Arco di Travertino, Porta Furba, Numidio Quadrato, Lucio Sestio, Giulio Agricola, Subaugusta, Cinecittà (in prossimità degli storici studi cinematografici) e Anagnina.
La metro B blu, invece, comprende ventisei fermate e connette Roma sud con la parte nord-orientale di Roma. Caratteristica della linea è la biforcazione che parte dalla stazione di Bologna e che arriva fino al capolinea Jonio. Le fermate della linea blu sono: Laurentina, EUR Fermi, EUR Palasport, EUR magliana, Marconi, Basilica S. Paolo (in prossimità si trova la Basilica di San Paolo fuori le mura), Garbatella, Piramide (di fronte a porta San Paolo e alla piramide Cestia), Circo Massimo, Colosseo, Cavour, Termini, Castro Pretorio, Policlinico e Bologna. Dalla stazione di Bologna, andando in direzione Rebibbia troviamo: Tiburtina FS (in corrispondenza della Stazione ferroviaria di Roma Tiburtina), Quintiliani, Monti Tiburtini, Pietralata, Santa Maria del Soccorso, Ponte Mammolo, Rebibbia. Invece prendendo in direzione Jonio troviamo le fermate di Sant’Agnese / Annibaliano, Libia, Conca d’Oro e infine Jonio.
Da Roma Termini al porto di Civitavecchia
La vicinanza della nostra struttura alla stazione di Roma Termini permette, semmai dobbiate continuare il vostro viaggio via mare con una nave, di raggiungere anche il Porto di Civitavecchia, uno dei principali scali marittimi del Mediterraneo e il più importante dell’Italia Centrale.
Anche in questo caso esistono vari modi per raggiungere la vostra meta, la migliore però è quella che combina un treno e un autobus. Infatti è possibile raggiungere comodamente in treno la stazione ferroviaria di Civitavecchia. Il costo di un biglietto è variabile:
- Un treno regionale è sicuramente la scelta più economica. Il costo si aggira, infatti, intorno, a 5 euro e il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 15 minuti.
- Un treno Intercity costa intorno agli 12 euro e impiega circa 50 minuti per raggiungere la destinazione.
- Infine un treno Frecciabianca costa in media 15 euro e ha un tempo di percorrenza di circa 40 minuti.
Qualunque scelta facciate vi ritroverete alla Stazione ferroviaria di Civitavecchia e da qui potrete raggiungere in autobus il Porto situato in località Prato del Turco.
I bus e le navette partono dal piazzale davanti alla stazione ogni 20 minuti circa e vi porteranno a destinazione in pochi minuti. Il biglietto, comprensivo del trasporto dei bagagli, ha un costo di 2 euro e può essere acquistato al vicino bar e all’edicola della stazione.
In alternativa è possibile proseguire a piedi. Una volta usciti dalla stazione, potrete proseguire in direzione via Garibaldi e percorrendo il lungomare vi ritroverete davanti all’ingresso pedonale del porto. Una volta entrati, sulla vostra destra troverete la fermata delle navette. Sarà sufficiente aspettare pochi minuti per essere portati gratuitamente all’imbarco.